.. Mission di Acr Onlus


BANDO e reg. del CONCORSO di POESIA/ OSCAR contro il bullismo!... La nostra LIBERTA' è lo spazio da gestire .. con l'anima. Come dice J.P. Satre, siamo liberi nella scelta, ma non siamo mai liberi dalla scelta. DATE IL VS 5X1000 AD ACR-ONLUS - CF:97365190152
Mission (Acr Accademia e Centro Ricerche Vallassinesi)
isolinolombardo.blogspot.it/
acraccademia.it/Il%20Baggese%20pag%207.html
Mission: “ACR (Onlus) svolge un’attività socio-culturale di prevenzione al BULLISMO. -‘dal 1987 ad oggi ”.. combatte le DEVIANZE GIOVANILI-il Cyberbullismo e "Bulli e Bullismo.. Vandali e Vandalismo” con l'OSCAR e crea protocolli d’intesa, tra operatori sociali, Associazioni, e Comitati. Breve Storia del Concorso di poesia/arti e mestieri OSCAR: Nasce nel 1987 a Milano, da un'intuizione di Sergio Dario Merzario, Rio, Semenza, Maderna e altri, prende il via il Concorso "IL BAGGESE". Acr, Repo e Paza nel 1999, lo trasformano nel trofeo lombardo ( che nel 2002 diviene TROFEO LOMBARDO LIGURE). Nel 2006 diventa OSCAR Internazionale CONTRO il BULLISMO con il contributo di Sergio Dario Merzario, Ketti Concetta Bosco , le biblioteche e l'Unicef Prov. di IMPERIA!” associazione@acraccademia.it

venerdì 29 giugno 2012


Il 4 luglio prossimo uscirà il secondo libro del compagno CARLO PATRIGNANI "DIVERSAMENTE RICCHI" (Castelvecchi editore) il seguito di "LOMBARDI E IL FENICOTTERO (L'Asino d'oro, 2010) con i contributi di Leon, Ruffolo, Roncaglia, Amoroso, Schulz, Trautmann, Pittella, Fassina, Panzeri, Camusso, Epifani, McCallum e altri.

Aggiungi didascalia

L’idea di questo libro che propone l’Utopia socialista di un progetto culturale per un modello di società ‘più ricca perché diversamente ricca’, è maturata lentamente, nel tempo, tra il 19 febbraio 2010 e il 25 novembre 2011. Tra la presentazione all’Università di Firenze del precedente libro ‘Lombardi e il fenicottero’, dove l’idea più originale, atipica e laica della sinistra italiana - ‘una società più ricca perché diversamente ricca’ - ha avuto, con il maggiore riconosc...Continua a leggere

sabato 23 giugno 2012

www.radioasso.it

www.acraccademia.it
OPERAZIONE TRASPARENZA. ON LINE PER 5 ANNI SULL’ALBO PRETORIO DEL COMUNE TUTTE LE DELIBERE DI GIUNTA E CONSIGLIO

Milano, 23 giugno 2012 - Prosegue l’operazione trasparenza dell’Amministrazione comunale. La Giunta di Palazzo Marino ha approvato, infatti, le linee guida sulle nuove tempistiche per la pubblicità e la consultazione delle delibere sull’Albo pretorio digitale del Comune. D’ora in avanti, a partire dal prossimo 2 luglio, tutte le delibere della Giunta e del Consiglio saranno consultabili dai cittadini sul sito del Comune di Milano (sezione Albo Pretorio) per 5 anni anziché per gli attuali 15 giorni relativi al periodo di pubblicazione previsto per legge.

Le linee guida si ispirano ai principi stabiliti nella “Carta europea per i diritti del cittadino nella Società dell’informazione e della conoscenza”. Il documento sancisce i quattro diritti fondamentali del cittadini nei confronti della Pubblica Amministrazione: il diritto all’accesso agli atti, il diritto all’informazione, il diritto alla formazione, il diritto alla partecipazione. Partecipazione, appunto, che si manifesta anche attraverso la trasparenza intesa come “accessibilità totale”, attraverso la pubblicazione sui siti web istituzionali delle Amministrazioni pubbliche delle informazioni concernenti ogni aspetto dell’organizzazione e dell’azione amministrativa.

Per garantire e migliorare l’accesso alle informazioni da parte dei cittadini - nel pieno rispetto delle normative sulla privacy e delle linee guida in materia di trattamento dei dati personali contenuti anche in atti e documenti amministrativi, effettuati da soggetti pubblici per finalità di pubblicazione e diffusione sul web - l’Amministrazione comunale sta proseguendo nella sistematizzazione delle informazioni relative all’anagrafe pubblica degli eletti e dei nominati. L’obiettivo dell’Amministrazione è che questi atti siano consultabili in via permanente, garantendo inoltre tutte le misure di sicurezza che impediscano indebite manipolazioni o acquisizioni, attraverso un accesso al sito istituzionale, in una sezione dedicata.

Segreteria Ufficio Stampa Tel. +39 02 884 50150

sabato 31 marzo 2012

www.radioasso.it
MAFIA. PISAPIA: "APPREZZAMENTO PER SENTENZA GAROFALO E SOLIDARIETA' A GIULIO CAVALLI"

Milano, 31 marzo 2012 - "Quanto accaduto nell'aula di tribunale con le minacce a Giulio Cavalli è vile e vergognoso. A Giulio la mia solidarietà per un attacco di stampo mafioso da parte di chi sa che, a Milano, la violenza criminale è stata sconfitta e che, né adesso né in futuro, potrà avere spazio alcuno e per questo è ancora più bramosa di vendetta nei confronti di chi tutti i giorni combatte la criminalità. Giulio non ha mai smesso di denunciare le infiltrazioni mafiose anche al Nord, un impegno che è, oggi, parte integrante dell’impegno per il rinnovamento da parte del Comune di Milano". Lo afferma il Sindaco di Milano Giuliano Pisapia commentando le minacce indirizzate a Giulio Cavalli in occasione della lettura della sentenza del processo per l'omicidio di Lea Garofalo.

"Per quanto riguarda la condanna dei responsabili dell’omicidio di Lea Garofalo, voglio esprimere l’apprezzamento mio e dell’intera amministrazione di Milano per una sentenza che fa giustizia di un fatto gravissimo e che rischiava di rimanere impunito se non vi fossero stati il coraggio e la reazione della figlia della vittima e dell’intera città. Positivo poi anche il riconoscimento del risarcimento per il Comune di Milano che si era costituito parte civile. E' importante che sia stato sancito il fatto che i responsabili di fatti così terribili debbano rispondere anche dei danni, morali, d’immagine e patrimoniali causati al Comune e all’intera città", conclude Pisapia.

PRECISAZIONE: PRESENTAZIONE LISTE PSI LEGNANO, SESTO SAN GIOVANNI, GARBAGNATECari compagni,
entro domenica sera dobbiamo completare la raccolta delle firme per la presentazione delle liste del partito a Legnano, Garbagnate e Sesto San Giovanni, comuni nei quali abbiamo le maggiori difficoltà.
Anche un solo amico, parente o conoscente residente in quei comuni che può andare a firmare è assolutamente utile. Mettetevi per favore a disposizione e telefonate in Federazione (02/26143328) o a Nando Vertemati (339/4899445) per avere le coordinate.
Un caro saluto,
Roberto Biscardini.
P.S. A Pieve Emanuele abbiamo già finito con successo la raccolta delle firme.

www.acraccademia.it

venerdì 24 febbraio 2012

http://www.radioasso.it/

http://pubblicitaacr.blogspot.com/
http://blog.libero.it/CENTRORICERCHEVA/8695324.html

www.acraccademia.it
Quando si ama non vi è nulla di meglio che dare sempre, tutto, la propria vita, il proprio pensiero, il proprio corpo, tutto quel che si possiede; sentire quel che si dà; mettere tutto in gioco e poter dare sempre di più.
(G. de Maupassant)