ACR/ONLUS, Club Turati è una realtà che abbiamo costruito nel 1987 a Civenna con la gente della Penisola Lariana! da.. R.. x R.."Quando si vuole bene non vi è nulla di meglio che dare sempre, tutto, la propria vita, il proprio pensiero, il proprio corpo, tutto quel che si possiede; sentire quel che si dà; mettere tutto in gioco e poter dare sempre di più". (r.. r G. de Maupassant)
.. Mission di Acr Onlus
BANDO e reg. del CONCORSO di POESIA/ OSCAR contro il bullismo!... La nostra LIBERTA' è lo spazio da gestire .. con l'anima. Come dice J.P. Satre, siamo liberi nella scelta, ma non siamo mai liberi dalla scelta. DATE IL VS 5X1000 AD ACR-ONLUS - CF:97365190152
Mission (Acr Accademia e Centro Ricerche Vallassinesi)
isolinolombardo.blogspot.it/
acraccademia.it/Il%20Baggese%20pag%207.html
Mission: “ACR (Onlus) svolge un’attività socio-culturale di prevenzione al BULLISMO. -‘dal 1987 ad oggi ”.. combatte le DEVIANZE GIOVANILI-il Cyberbullismo e "Bulli e Bullismo.. Vandali e Vandalismo” con l'OSCAR e crea protocolli d’intesa, tra operatori sociali, Associazioni, e Comitati. Breve Storia del Concorso di poesia/arti e mestieri OSCAR: Nasce nel 1987 a Milano, da un'intuizione di Sergio Dario Merzario, Rio, Semenza, Maderna e altri, prende il via il Concorso "IL BAGGESE". Acr, Repo e Paza nel 1999, lo trasformano nel trofeo lombardo ( che nel 2002 diviene TROFEO LOMBARDO LIGURE). Nel 2006 diventa OSCAR Internazionale CONTRO il BULLISMO con il contributo di Sergio Dario Merzario, Ketti Concetta Bosco , le biblioteche e l'Unicef Prov. di IMPERIA!” associazione@acraccademia.it
giovedì 21 giugno 2012
venerdì 8 giugno 2012
sabato 31 marzo 2012
![]() |
www.radioasso.it |
MAFIA. PISAPIA:
"APPREZZAMENTO PER SENTENZA GAROFALO E SOLIDARIETA' A GIULIO CAVALLI"
Milano, 31 marzo
2012 - "Quanto accaduto nell'aula di tribunale con le minacce a Giulio Cavalli è
vile e vergognoso. A Giulio la mia solidarietà per un attacco di stampo mafioso
da parte di chi sa che, a Milano, la violenza criminale è stata sconfitta e che,
né adesso né in futuro, potrà avere spazio alcuno e per questo è ancora più
bramosa di vendetta nei confronti di chi tutti i giorni combatte la criminalità.
Giulio non ha mai smesso di denunciare le infiltrazioni mafiose anche al Nord,
un impegno che è, oggi, parte integrante dell’impegno per il rinnovamento da
parte del Comune di Milano". Lo afferma il Sindaco di Milano Giuliano
Pisapia commentando le minacce indirizzate a Giulio Cavalli in occasione della
lettura della sentenza del processo per l'omicidio di Lea Garofalo.
"Per quanto riguarda la condanna dei responsabili dell’omicidio di Lea Garofalo, voglio esprimere l’apprezzamento mio e dell’intera amministrazione di Milano per una sentenza che fa giustizia di un fatto gravissimo e che rischiava di rimanere impunito se non vi fossero stati il coraggio e la reazione della figlia della vittima e dell’intera città. Positivo poi anche il riconoscimento del risarcimento per il Comune di Milano che si era costituito parte civile. E' importante che sia stato sancito il fatto che i responsabili di fatti così terribili debbano rispondere anche dei danni, morali, d’immagine e patrimoniali causati al Comune e all’intera città", conclude Pisapia.
PRECISAZIONE: PRESENTAZIONE LISTE PSI LEGNANO, SESTO SAN GIOVANNI, GARBAGNATE
entro domenica sera dobbiamo completare la raccolta delle firme per la presentazione delle liste del partito a Legnano, Garbagnate e Sesto San Giovanni, comuni nei quali abbiamo le maggiori difficoltà.
Anche un solo amico, parente o conoscente residente in quei comuni che può andare a firmare è assolutamente utile. Mettetevi per favore a disposizione e telefonate in Federazione (02/26143328) o a Nando Vertemati (339/4899445) per avere le coordinate.
Un caro saluto,
Roberto Biscardini.
P.S. A Pieve Emanuele abbiamo già finito con successo la raccolta delle firme.
www.acraccademia.it
venerdì 24 febbraio 2012
![]() |
http://www.radioasso.it/ http://pubblicitaacr.blogspot.com/ |
![]() |
http://blog.libero.it/CENTRORICERCHEVA/8695324.html |
![]() |
www.acraccademia.it
Quando si ama
non vi è nulla di meglio che dare sempre, tutto, la propria vita, il proprio
pensiero, il proprio corpo, tutto quel che si possiede; sentire quel che si dà;
mettere tutto in gioco e poter dare sempre di più.
(G. de Maupassant) |
venerdì 27 gennaio 2012
fac-siimile del progetto.. tipo!
“Acqua da
bere”
Acqua
da bere, è un progetto promosso dalla acr-onlus www.acraccademia.it e
finanziato da Fondazione Cariplo con un contributo di …. euro sul bilancio 2012 per spigare
ed informare i cittadini ad un utilizzo più responsabile dell’acqua, che porti a valorizzarne la
portata e ridurre gli sprechi, dei consumi energetici e l’inquinamento legati
all’approvvigionamento idrico. L’iniziativa si articola in diverse
azioni che si rivolgono ai ragazzi delle scuole primarie e secondarie,
studenti dell’Università di Milano-statale, iscritti all’Università delle tre
Età e ai cittadini di tre Zone del
Comune aderente al progetto (zone: 7, 3 e 4). In particolare, si punta ad:
- ampliare le conoscenze dei cittadini sulla qualità e risorsa “acqua” ;
- diminuire il consumo delle acque minerali e recupera la plastica e il vetro;
- suggerire comportamenti volti a contenere lo spreco dell’acqua ai fini personali e domestici, limitando l’impatto sull’ambiente
L’acqua è considerata una risorsa infinita, della quale si può disporre a piacimento. In seguito alla sua valorizzazione quantitativa e qualitativa occorre spiegarne la reale utilità. Un' informazione consapevole è fondamentale per diminuire lo spreco di questo bene, indispensabile per la vita e non più rinnovabile.
- ampliare le conoscenze dei cittadini sulla qualità e risorsa “acqua” ;
- diminuire il consumo delle acque minerali e recupera la plastica e il vetro;
- suggerire comportamenti volti a contenere lo spreco dell’acqua ai fini personali e domestici, limitando l’impatto sull’ambiente
L’acqua è considerata una risorsa infinita, della quale si può disporre a piacimento. In seguito alla sua valorizzazione quantitativa e qualitativa occorre spiegarne la reale utilità. Un' informazione consapevole è fondamentale per diminuire lo spreco di questo bene, indispensabile per la vita e non più rinnovabile.
link x
fondazione cariplo 2012
www.fondazionecariplo.it/portale/page148a.do?
---------------------------------------
www.fondazionecariplo.it/portale/page148a.do?
martedì 10 gennaio 2012
Ciao Luigi VERTEMATI, vero uomo .. amico e COMPAGNO!
![]() |
http://www.acraccademia.it/STAFF.html |
![]() |
http://ilmilanese-ilbaggese.blogspot.com/ |
x acr-onlus sergio dario merzario e la ns vice-presidente Ketti Concetta Bosco con tutto lo staff http://www.acraccademia.it/STAFF.html
![]() |
http://www.acraccademia.it/STAFF.html |
Il nostro amico Luigi Vertemati ci ha lasciato. Era ammalato da qualche anno, non poteva partecipare più come prima alla vita politica del partito, l’abbiamo visto l’ultima volta in campagna elettorale e alla festa dell’Avanti di Lumpugnano lo scorso settembre. E’ sempre rimesto iscritto al PSI, non amava cambiare bandiera o mollare la fedeltà al suo partito. Tessera 9992 nel 2011, si era iscritto al partito in giovane età, nel 1960 e da operaio prima e da funzionario del partito poi, con molto modestia, con la cultura di chi nel partito potevea raggiungere anche posizioni di grande prestigio, ma era meglio se “avevi fatto la gavetta”, da iscritto alla sezione di Bernareggio, diventa Sindaco del suo Comune. Eletto in Regione nel 1970 ci rimane fino al 1989, quando lascia per ricoprire la cerica di Parlamentare europeo. Nel 2002 insieme a me e ad Enzo Collio costituisce l’Associazione “il Socialista” nella convinzione che è sempre bene salvare il marchio e il nome, senza aggettivi, contro il parere di chi andando da altre parti rinuncia all’identità socialista o chi si nasconde dietro nomi generici, seppur nobili, quale riformisti, liberalsocialisti, eccetera eccetera. Demartiniano, e rappresentante di De Martino a Milano negli anni '70, è comunque amico di Bettino Craxi, rispettoso di ogni compagno, di ogni idea, libertario e difensore di un’idea plurale del socialismo italiano. Negli ultimi anni si avvicina alla corrente di Sinistra, gli ex lombardiani, e da lì si costruisce un sodalizio nuovo, una battaglia nuova, che lo porterà a difendere il partito senza tentennamenti negli anni di tangentopoli. Segretario regionale e provinciale del PSI dal 1970 al 1976, ritornerà a dedicarsi a Milano proprio nel 1993, commissario della federazione con l’arrivo di Giorgio Benvenuto alla Segreteria Nazionale del PSI. Come dire: “al servizio del Partito” quando serve e se serve. Si ricandida al parlamenmto europeo nel 1994, sapemdo che non c'erano molte possibilità di essere rieletto, ma "meglio cadere in piedi" che scappare. Una delle tante vicende che condivise con me nei lunghi anni di comune militanza. Se dovessimo sintetizzare: dalla parte dei lavoratori, ma sinceramente autonomista.
Iscriviti a:
Post (Atom)